Le pellicole LLumar® su La Repubblica

Le pellicole LLumar® su La Repubblica

  • In Comfort Abitativo, Involucro edilizio
 

Ottimizzano le caratteristiche dei vetri esistenti, per un maggior comfort abitativo, nel rispetto dell’ambiente!
Nella settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Terra, le pellicole per vetri LLumar® sono state selezionate per un approfondimento su La Repubblica – Focus Tecnologia e Sostenibilità ambientale. Le finestre, infatti, giocano un ruolo fondamentale sia per comfort abitativo sia per il risparmio energetico. Le pellicole LLumar® per la protezione solare aumentano il benessere ma anche il risparmio energetico.

1Car Pellicole per vetri LLumar su La Repubblica Focus Tecnologia e Sostenibilita Ambientale aprile 2021 

 

Una pellicola sul vetro dell’ufficio. Così l’azienda è più efficiente

Quanti di voi hanno sul davanzale o sulle scrivanie in ufficio splendide piante grasse in piena salute?

Per quanto bello esteticamente questo è un segnale di come l’ambiente dove lavorate abbia delle condizioni climatiche perfette per la pianta ma non per voi. Uomini e cactus, infatti, hanno esigenze diverse. Con molta probabilità questa differenza è da imputare alle finestre.
I vetri, infatti, lasciano filtrare gli infrarossi corti di origine solare ed intrappolano quelli lunghi creati dal riverbero su muri, mobili o pareti. Risultato? Quello che definiamo effetto serra. Un surriscaldamento dell’ufficio quasi costante che incide pure sulla capacità di attenzione di chi vi lavora e, più in generale, della produttività. In estrema sintesi un mancato comfort controproducente.

È partendo da queste considerazioni che un leader mondiale come LLumar® ha studiato una serie di pellicole tecnologicamente avanzate, che vanno a migliorare la resa ambientale delle finestre (senza intaccarne l’estetica).
Un prodotto che viene affidato solo ad installatori qualificati e formati. Prima dell’applicazione, infatti, è molto importante la scelta della pellicola adeguata basandosi su parametri come le caratteristiche dei vetri esistenti dell’edificio e le esigenze dei suoi occupanti. Un lavoro che è di analisi prima ancora che di perizia tecnica. Per questo richiede una adeguata preparazione preliminare che permetta di interfacciarsi con professionisti capaci di consigliare e scegliere in modo accurato. Una soluzione che mira a rendere più efficiente il lavoro nelle aziende ma anche per garantire un impatto ambientale assolutamente nullo. Anzi.

 

L’AMBIENTE RINGRAZIA

Alcuni enti hanno svolto test indipendenti sulle pellicole sviluppate da LLumar® seguendo le linee guida ISO 4040 e verificando come queste diventino carbon neutral in circa 2 mesi. Pochissimi altri prodotti possono vantare la stessa velocità nel diventare ad impatto neutrale per l’ambiente.
Cosa significa questo in termini pratici? Dati alla mano per le pellicole di protezione solare LLumar® che vengono installate sui vetri esistenti dai professionisti di InnovaLine si producono in totale meno di 3,48 chilogrammi di anidride carbonica per metro quadrato. Si tratta di prodotti con peso 60/100 grammi a metro quadrato (quindi molto leggeri). Una massa totale che permette di avere un’impronta di carbonio da 70 a 115 volte inferiore rispetto alla sostituzione dei vetri. Spesso, infatti, siamo abituati a considerare il vetro come un materiale infinito ma, in realtà, capita di gettarlo molto spesso. Ogni risparmio di rifiuti, come tutti i materiali, è un guadagno per tutti.

Contattaci per saperne di più!